Il corso mira alla formazione di una figura tecnica professionale che si occupa dell’ideazione e progettazione di prodotti nel settore moda, definendone le linee di sviluppo in funzione delle caratteristiche tecniche e funzionali. È una professionalità che elabora e sviluppa collezioni stagionali dal concetto di design ai prototipi, ispirandosi alle tendenze moda.
Durata: Biennale.
Monte ore: 1.800 ore di cui 1.000 ore di aula e 800 di stage presso le più importanti aziende del settore moda.
La struttura di questo percorso di formazione tecnica favorisce lo sviluppo di competenze trasversali e abilità tecnico-professionali.
Le materie trattate spazieranno all’interno di specifici ambiti di competenza, quali:
Alcune delle principali materie oggetto del percorso sono: Materie prime e merceologia tessile, Trend Analysis, Progettazione e Architettura di collezione; Tecniche per il confezionamento dei capi di abbigliamento; Studio di fattibilità tecnica; Progettazione grafica digitale Lingua Inglese; Fashion product & Retail merchandising, Comunicazione; Organizzazione aziendale, Sostenibilità ambientale del settore tessile; Qualità.
Parallelamente alla formazione vera e propria verranno svolte azioni di sistema finalizzate a sostenere l’allievo e quindi a supportare la migliore riuscita dell’intervento nel suo complesso: orientamento, monitoraggio, valutazione, promozione, visite guidate nelle imprese, certificazione finale delle competenze, accompagnamento al lavoro, spinta e supporto alla occupabilità.
Il percorso si avvale della collaborazione con importanti aziende del territorio operanti nel settore della moda. Il supporto di tali aziende sarà fondamentale tanto nella fase d’aula - che vedrà la partecipazione di figure tecniche e manageriali provenienti dal mondo del lavoro e con pluriennale esperienza nel proprio specifico campo di competenza - quanto nella fase di stage che verrà realizzata attraverso un percorso altamente qualificante sia dal punto di vista formativo che lavorativo.
Per poter partecipare al corso occorre essere in possesso del Diploma di Scuola Secondaria Superiore. La frequenza è gratuita ed a numero chiuso per un massimo di 25 allievi.
L’ammissione effettiva al corso avverrà sulla base di specifiche prove di selezione finalizzate a stabilire la graduatoria degli allievi effettivamente ammessi alla frequenza. Le prove consisteranno in un test scritto ed in un colloquio orale che servirà a valutare sia la reale motivazione alla frequenza che la predisposizione rispetto alle materie tecniche trattate.
Al termine del corso, previo superamento di un apposito esame finale, gli allievi conseguiranno il Diploma di Tecnico Superiore di “TECNICO PER IL COORDINAMENTO E L’ORGANIZZAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI”, del 5° livello EQF (European Qualification Framework).
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.