La Fondazione MITI, Istituto Tecnico Superiore per la Moda, ha lo scopo di formare figure professionali con competenze di eccellenza in settori tipici del made in Italy quali il tessile-abbigliamento e il calzaturiero. Analogamente a tutti gli altri ITS presenti oggi in Italia, rappresenta perciò la principale esperienza di offerta formativa terziaria professionalizzante non universitaria che mira a educare tecnici superiori in aree strategiche per lo sviluppo economico e la competitività del Paese.
Istituti scolastici pugliesi
Organismi di formazione e consulenza alle imprese ed enti di ricerca
Comuni
Imprese del settore Moda
ITS per la logistica di Taranto
Università del Salento
Confindustria Taranto
Banca Popolare Pugliese
Provincia di Lecce
Provincia di Taranto
Finindustria
Confartigianato Puglia
Distretti tecnologici produttivi
Organismi di formazione
Imprese
Istituti scolastici ed enti di formazione
Comuni
Imprese
PICCOLA INTRO ALLA DIREZIONE [CUT] I componenti del corpo docente della Fondazione MITI provengono per non meno del 50% dal mondo del lavoro e posseggono una specifica esperienza professionale di almeno 5 anni maturata nel settore della Moda. Sono scelti, perciò, con criteri che puntano a verificare una competenza acquisita sul campo nei vari ambiti su cui gli allievi sono chiamati a essere formati. Anche altre figure, come i tutor o i responsabili del servizio di placement, vengono selezionati sulla base della loro conoscenza di dominio e degli skill sviluppati all’interno dei comparti oggetto dei percorsi della Fondazione.
I componenti del corpo docente della Fondazione MITI provengono per non meno del 50% dal mondo del lavoro e posseggono una specifica esperienza professionale di almeno 5 anni maturata nel settore della Moda. Sono scelti, perciò, con criteri che puntano a verificare una competenza acquisita sul campo nei vari ambiti su cui gli allievi sono chiamati a essere formati. Anche altre figure, come i tutor o i responsabili del servizio di placement, vengono selezionati sulla base della loro conoscenza di dominio e degli skill sviluppati all’interno dei comparti oggetto dei percorsi della Fondazione.