Il percorso, della durata complessiva di 2.000 ore, è articolato in due annualità entrambe della durata di 1.000 ore,
nelle quale prenderanno via via sempre più corpo le attività pratiche e di laboratorio. Le materie trattate saranno
riferite a diversi ambiti quali: AMBITO LINGUISTICO, COMUNICATIVO, RELAZIONALE, AMBITO SCIENTIFICO E
TECNOLOGICO, AMBITO ORGANIZZATIVO, GESTIONALE E COMMERCIALE, AMBITO TECNICO PROFESSIONALE.
Alcune delle principali unità formative affrontate in aula saranno: Lingua Inglese, Grafica digitale per la calzatura,
Progettazione 2D e 3D, Organizzazione aziendale, Fashion product & merchandising management, Marketing ed
E-commerce, Chimica dei materiali, Processo di sviluppo della produzioni calzaturiere, Tecniche modellistiche,
Laboratorio di Prototipia, Macchine, attrezzature e nuove tecnologie produttive, Tecniche e sistemi di produzione,
Progettazione e Design, Industrializzazione del prodotto e dei processi produttivi.
Gran parte delle ore del secondo anno (ovvero 800 h) sanno dedicate allo stage presso importanti aziende del
settore moda calzaturiero.